ITINERARI:
CLICCA QUI
PER VISUALIZZARE LA NOSTRA MAPPA INTERATTIVA
1. Caorle Centro Storico (5 minuti): seguendo la pista ciclabile che parte dall'Eco-Park, dopo il ponte di legno girevole vai dritto e scopri il centro storico di Caorle (posteggiare la bici o portarla a mano) con il suo porto peschereccio, il mercato del pesce, le sue case pittoresche, le calli e i campielli, il Duomo millenario leggermente pendente, la chiesetta sul mare con il faro/campanile, la Scogliera Viva, e ancora i negozi dove poter fare shopping, i bar dove bere qualcosa e gustare un buon gelato e i ristoranti e le pizzerie dove mangiare del buon pesce o una buona pizza.
Effettuato il giro del Centro Storico si consiglia di effettuare almeno uno degli itinerari 2 o 3. Si segnala che la spiaggia antistante alla chiesa sul Mare la spiaggia è libera (vedi itinerario 7).

2. Laguna di Caorle -
Isola dei pescatori (15 minuti): seguendo la pista ciclabile che parte dall'Eco-Park, dopo il ponte girevole di legno gira a sinistra percorrendo la pista ciclabile sterrata lungo il Canala Saetta si giunge all'Isola dei Pescatori (segnalata da un grande cartello con sfondo marrone). Potrai parcheggiare la bicicletta nell'apposita rastrelliera e proseguire a piedi nell'isoletta dei Pescatori. Immerso nel tipico paesaggio lagunare osserva il "Cason Da Nani" più volte ripreso dalle telecamere di Linea Blu e Pianeta Mare.
Riprendendo il percorso,
proseguendo per la pista ciclabile si giunge nella località di Falconera e in spiaggia. Si segnala che la spiaggia in quella zona è libera (vedi itinerario 7). Affacciandosi sulla laguna potete scorgere le altane per il bird-watching in Valle Vecchia e la spiaggia della Brussa (vedi itinerario 8).
Proseguendo lungo le strade verso il centro Città potete ritornare all'Eco-Park passando per il Parco del Pescatore (dietro allo Stadio) oppure visitare il Centro Storico (vedi itinerario 1).
Sponsor:
Ristorante "La Ritrovata", Via dei Casoni, Località Falconera Sito Internet
3. Dighe della foce del Fiume Livenza - imboccatura dei porti (20 minuti): seguendo la pista ciclabile che parte dall'Eco-Park, dopo il ponte girevole di legno proseguire dritti fino al Centro Storico (consigliamo di visitarlo al ritorno) e andare verso destra circumnavigando parzialmente il vecchio porto peschereccio (seguire l'indicazione verso Spiaggia di Ponente). Per raggiungere le dighe della foce del Fiume Livenza consigliamo di percorre per intero Via delle Cappe, Via Aldo Moro, Piazza San Antonio (dove si trova la nostra sede centrale) e Viale Santa Margherita (il lungo viale con i pini marittimi nel mezzo). Giunti alla fine del viale potrete osservare la foce del Fiume Livenza, percorrere a piedi la lunga diga che porta in mezzo al mare (biciclette a mano) e da lì vedere Caorle dal mare circondati da numerosi pescatori sportivi ammirando le numerose barche che entrano ed escono dalla foce (che rappresenta l'imboccatura del porto peschereccio, della Darsena dell'Orologio e di Porto Santa Margherita). Si segnala che nella zona della foce la spiaggia è libera (vedi itinerario 7) e che in estate è inoltre possibile oltrepassare la foce tramite battello a motore e giungere quindi a Porto Santa Margherita (vedi itineraio 4).
Consigliamo di effettuare il ritorno sulla pista ciclabile che inizia di fronte alla Capitaneria di Porto lungo l'argine del Canale dell'Orologio fino al parco del Villaggio dell'Orologio (attrezzato con pista per pattinaggio a rotelle e giochi per bambini) poi tornare lungo viale dei Tropici passando per il Centro Storico (itinerario 1).
Sponsor:
Ristorante Pizzeria "Ae do Rode", Viale Santa Margherita 10 (a pochi passi dal noleggio CaorleBike di Piazza San Antonio)
4. Piste ciclabili Caorle - Porto Santa Margherita (15 minuti)- Lido Altanea (20 minuti) - Duna Verde (30 minuti) - Eraclea Mare (45 minuti) - Spiaggia del Mort (55 minuti) : seguendo la pista ciclabile che parte dall'Eco-Park, giunti alla rotodina andare dritti lungo Strada Sansonessa seguendo sempre la pista ciclabile che arriva fino ad Eraclea Mare. C'è solo una piccola salita sul ponte sul fiume Livenza da dove, sempre su pista ciclabile, consigliamo di fare una foto, specialmente quando all'orizzonte opposto al mare si scorgono le montagne delle Dolomiti.
Lungo il percorso potrete uscire e rientrare nella pista ciclabile per esplorare le località di Porto Santa Margherita, Lido Altanea, Duna Verde ed Eraclea Mare. La pista costeggia i camping ed i villaggi (Giove, Altanea, Prà delle Torri, San Francesco, Porto Felice) e termina con la Laguna del Mort (spiaggia libera). Giunti ad Eraclea Mare si può tornare indietro lungo le strade minori che attraversano le piccole località di Torre di Fine, La Fagiana, Brian e variare seguendo gli itinerari 6 e 5.
Per accorgiare il percorso, già alla rotonda di Lido Altanea, uscendo dalla pista ciclabile, si può andare verso la località di Brian e variare seguendo gli itinerari 6 e 5.
Sponsor:
Ristorante Pizzeria "Il Carro", Via Selva Rosata, Località Duna Verde Sito Internet
5. Percorso Enoturistico (5 minuti): uscendo dal lato alberato dell'Eco-Park, seguendo la strada provinciale bisogna oltrepassare il ponte sul Livenza di fronte all'acquedotto, scesi sul piano di campagna al bivio della centrale elettrica mantere la destra seguendo l'argine, effettuata la curva pericolosa si giunge a Ca' Corniani, splendida testimonianza di architettura rurale veneta. Osserva la campagna circostante e degusta i vini locali presso la Cantina Ca' Corniani immerso in un'atmosfera d'altri tempi. Puoi eventualmente continuare il tour lunga la strada provinciale risalendo il fiume Livenza fino a Ca' Cottoni e La Salute di Livenza oppure tornare a fare la curva pericolosa in senso opposto a quello di andata e girare a destra verso la centrale elettrica per effettuare l'itinerario 6.
Poichè il percorso non è su pista ciclabile, si raccomanda di tenersi bene a destra, correre in fila indiana e fare attenzione alle macchine.
Sponsor:
Cantina "Ca' Corniani" Vendita Diretta Vini, Ca' Corniani

6. Percorso Aviosuperficie (25 minuti): guarda gli aerei ultraleggeri decollare ed atterrare presso l'aviosuperficie AliCaorle, immerso nella campagna tra i vigneti ed il ramo morto del fiume Livenza. Uscendo dal lato alberato dell'Eco-Park, seguendo la strada provinciale bisogna oltrepassare il ponte sul fiume Livenza di fronte all'acquedotto, scesi sul piano di campagna al bivio della centrale elettrica girare a sinistra facendo attenzione alle macchine che arrivano in senso opposto dalla curva pericolosa. Proseguendo sulla strada Tezzon, dopo qualche chilometro si giunge all'aviosuperficie (con bar aperto al pubblico dal quale osservare gli ultraleggeri decollare ed atterrare) e poi al ponte con strettoia sul ramo morto del fiume Livenza dove regna sovrana la sensazione di quiete.
Si può tornare per la stessa strada oppure alternativamente continuare lungo l'argine del ramo morto del fiume Livenza fino alla località di Brian e da lì raggiungere la rotonda del Lido Altanea per tornare attraverso la pista ciclabile dell'itinerario 5.
Poichè il percorso non è su pista ciclabile, si raccomanda di tenersi bene a destra, correre in fila indiana e fare attenzione alle macchine.
7. B&B - Bike and Beach - Bici e Spiaggia (da 8 a 20 minuti): indicazioni ed informazioni per affittare un ombrellone o recarvi nelle zone a spiaggia libera. Seguendo la pista ciclabile che parte dall'Eco-Park, dopo il ponte di legno girevole vai dritto e giunti nel centro storico di Caorle (vedi itinerario 1) si può scegliere in quale spiaggia andare. Le zone a spiaggia libera sono 3: spiaggia di Levante antistante la Madonnina (Chiesetta sul mare) -8 minuti percorrendo l'itinerario 1-, spiaggia di Levante zona Falconera -15 minuti percorrendo l'itinerario 2 al contrario-, spiaggia di Ponente zona foce del fiume Livenza -20 minuti percorrendo l'itinerario 3-

8. Valle Vecchia e Spiaggia della Brussa (2 ore a 20km/h, 40 km): scopri uno dei pochi paradisi non urbanizzati del Veneto Orientale dove il turismo di massa si fa un po' da parte. Sospesi tra terra e mare potrete osservare un vasto territorio ricco di diversi paesaggi con fiumi, canali, valli da pesca, canneti, paludi dolci e salmastre, praterie, boscaglia, pineta, battigia e orizzonti squarciati dal volo di aironi e gabbiani. Poi ancora stradine sterrate che attraversano casoni e passano per campagne tortuose, fino a fiancheggiare invitanti ed accoglienti trattorie e agriturismi dov’è possibile pernottare, oltre che assaporare le delizie della zona.
Arrivati al mare godetevi l'incontaminata spiaggia libera della Brussa, rientrate dopo aver fatto il percorso ciclabile ad anello di Valle Vecchia.
Poichè il percorso non è interamente su pista ciclabile, si raccomanda di tenersi bene a destra, correre in fila indiana e fare attenzione alle macchine.
MAPPA:
CLICCA QUI
PER VISUALIZZARE E STAMPARE LA NOSTRA MAPPA INTERATTIVA
|